News, eventi e rassegna stampa
Viewing posts from: August 2021

05Ago
Trent’anni fa la Vlora a Bari. L’intervista di Repubblica a Gianni Di Cagno
by Comunicazione in Rassegna Stampa
Su Repubblica Bari di ieri, 4 agosto 2021, l'intervista al nostro Gianni Di Cagno nel trentennale dall'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari, con a bordo oltre ventimila albanesi in fuga dal loro Paese.
Rep Bari 04082021_intervista Gianni Di Cagno
Di seguito l'intervista per esteso
“Di notte ci diedero i loro bambini e si fidarono di Bari” di Gianfranco Moscatelli In quei giorni, quando la Vlora arrivò a Bari, fu in prima linea a contatto con la disperazione e la speranza. Ma anche alle prese con le mai condivise decisioni del Governo. Gianni Di Cagno, all’epoca capogruppo Pci-Pds, era il capo dell’opposizione ma il sindaco Enrico Dalfino lo volle accanto a sé per gestire un’emergenza epocale. “E così — racconta l’avvocato passato anche per il Csm ma che ormai non fa più politica attiva — quel dramma lo vivemmo insieme: Enrico, Vito Leccese (all’epoca assessore dei Verdi e oggi capo di gabinetto del sindaco Decaro) e io. Giorno e notte, avanti e indietro fra il porto e lo stadio della Vittoria. Con un caldo che non lasciava scampo”. Quella mattina che cosa stava facendo? “Ero in tribunale e intorno alle 9 durante la mia prima udienza arrivò un vigile urbano che, interruppe il processo, e comunicò al giudice che il sindaco mi voleva immediatamente al porto. Non mi disse il motivo”. E invece quando arrivò cosa vide? “Quando varcai cancellata del porto vidi la nave stracarica di persone. Una scena dantesca, la Vlora brulicante di persone: 20-30 mila. Il numero esatto non si è mai saputo”. Aveva già attraccato? “No, stava ancora bordeggiando, intorno c’erano tre o quattro rimorchiatori e la cosa che ricordo nitidamente sono le centinaia di persone che si buttavano in acqua a corpo morto dal bordo della nave. Una scena simile l’ho rivista nelle terribili immagini dell’11 settembre. Nelle foto della Vlora si vedono in tanti che nuotano verso la banchina, ma ci fu anche chi nuotò in altra direzione per fuggire subito via”. Ma perché Dalfino la chiamò al porto? “Di fronte a una situazione gravissima il sindaco ritenne di coinvolgere il capo dell’opposizione per valutare insieme le scelte e condividerle”. Una scelta politica, quindi. “Sì, certo. Ma con Enrico Dalfino avevo un rapporto particolare a prescindere dal ruolo che ricoprivamo”. E quali furono le prime decisioni che prendeste? “In realtà capimmo che non saremmo mai riusciti a gestire una situazione così: erano troppi e per noi sarebbe stato impossibile aiutarli tutti. All’epoca non c’era una protezione civile attrezzata. Bloccammo la banchina per motivi di ordine pubblico, ma ci rendemmo conto che l’area era già satura e a bordo c’erano ancora migliaia di persone. Da qui la decisione di trasferire i migranti nello stadio della Vittoria, l’unico luogo in cui si potevano fare entrare tante persone”. Ma poi lo stadio divenne un lager. “Nessuno aveva intenzione di chiudere i cancelli. Le cose poi presero una piega diversa. Quando dopo alcune ore ci furono i primi trasferimenti allo stadio la prefettura allestì alcuni punti di ristoro all’esterno, ma quei poveretti avevano fame e sete ed erano stanchissimi e per la distribuzione non c’era personale a sufficienza. Inevitabilmente scoccò la scintilla che scatenò una rissa gigantesca, proprio sotto i nostri occhi. E a quel punto chi era al comando decise di far rientrare tutti e di chiudere momentaneamente i cancelli. Ma questa non fu presa come decisione definitiva. Fu dopo che arrivò l’ordine del ministro dell’Interno Vincenzo Scotti di chiudere tutto”. Perché? “Perché la convinzione era che se l’Italia avesse trattato male gli albanesi questi non sarebbero più venuti perché non eravamo in condizioni di accoglierli. E su questo che si creò il corto circuito fra Bari e il Governo. Anche noi eravamo convinti di non poter far rimanere tutti qui, ma proprio perché li avremmo riaccompagnati a casa li avremmo dovuti trattare bene, rispettando la dignità di uomini e donne e dei loro bambini. E c’è un documento al Comune del 13 agosto in cui è spiegata benissimo la nostra posizione e la nostra presa di distanza da questo comportamento. Perché le immagini che si videro nei tg e sui giornali di tutto il mondo non corrispondevano allo sforzo del Comune, con i suoi amministratori e i suoi uomini, dei medici e dei volontari che si impegnarono per curare al meglio ognuno dei migranti”. Ricorda persone o episodi legati a quei giorni? “Ricordo un giovane ingegnere che nel porto, dove la situazione era ben più drammatica che allo stadio, ci aiutava nelle traduzioni. Rimase con noi fino all’ultimo e siccome ci sembrava un bravo ragazzo, con Dalfino gli regalammo un po’ di soldi e gli dicemmo di andare via altrimenti lo avrebbero rimandato in Albania. Non l’ho più sentito. Ma c’è una cosa che non potrò mai dimenticare”. Racconti. “Quando entrammo nello stadio prima della chiusura ci rendemmo conto che in mezzo a quelle migliaia di persone costrette in una situazione estrema, c’erano tantissimi bambini. Con Dalfino eravamo riusciti a ottenere alcuni tendoni della Croce rossa che furono sistemati nel piazzale davanti al Villaggio Trieste dove ora c’è il parcheggio e decidemmo di chiedere agli albanesi di fare uscire i bambini almeno per la notte in modo da dormire in condizioni dignitose. Al sindaco fu impedito di entrare e allora entrai io accompagnato da due vigili urbani e da una interprete che con il megafono spiegava come all’esterno c’era uno spazio per i bambini. Nonostante i timori perché dentro era buio e non sapevamo cosa avremmo trovato, facemmo più volte il giro ripetendo il messaggio. Dopo mezz’ora iniziarono ad arrivare i primi bambini e alla fine erano un centinaio. E ogni notte fino a quando lo stadio non fu svuotato erano sempre di più”.Read more

04Ago
“Il lungo viaggio dei diritti”. Gianni Di Cagno interviene nell’evento in ricordo a trent’anni dallo sbarco del Vlora a Bari
by Comunicazione in Eventi
Nel trentennale dallo sbarco del mercantile Vlora nel porto di Bari, l'8 agosto 1991, la Fondazione Feltrinelli, in collaborazione con il Comune di Bari e One Bridge to Idomeni, organizza un evento celebrativo domenica mattina, alle 11, nel Teatro Piccinni.
Tra le testimonianze ci sarà anche quella del nostro Gianni Di Cagno che nel '91 era consigliere comunale.
Ricerca
Ultimi Articoli
- Polis tra i migliori studi d’Italia nella ricerca de “Il Sole 24 ore” per il 2022 22 Maggio 2022
- “Quello sciopero che mette tristezza”. Su L’Edicola del Sud, l’editoriale di Gianni Di Cagno 12 Maggio 2022
- “Doppio cognome sì ma pensiamo anche ai bambini”. L’editoriale di Michela Labriola su La Gazzetta del Mezzogiorno. 10 Maggio 2022
- L’approfondimento di Nicola Nisio: “Le vicende patologiche delle «procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento» successive alla omologazione: dalla L. 3/2012 al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. 8 Maggio 2022
- L’approfondimento di Andrea Di Comite e Mirco Semeraro su La Gazzetta del Mezzogiorno 2 Maggio 2022
Archivio Articoli
- maggio 2022 (5)
- aprile 2022 (6)
- marzo 2022 (4)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (4)
- dicembre 2021 (2)
- ottobre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (6)
- giugno 2021 (1)
- maggio 2021 (9)
- aprile 2021 (7)
- marzo 2021 (6)
- febbraio 2021 (3)
- gennaio 2021 (5)
- dicembre 2020 (5)
- novembre 2020 (8)
- ottobre 2020 (5)
- settembre 2020 (1)
- luglio 2020 (1)
- maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (3)
- marzo 2020 (3)
- gennaio 2020 (1)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (5)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (4)
- luglio 2019 (4)
- giugno 2019 (10)
- maggio 2019 (12)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (5)
- gennaio 2019 (3)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (4)
- ottobre 2018 (5)
- settembre 2018 (4)
- luglio 2018 (5)
- giugno 2018 (5)
- maggio 2018 (3)
- aprile 2018 (3)
- marzo 2018 (1)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (2)
- novembre 2017 (3)
- ottobre 2017 (7)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (4)
- marzo 2017 (7)
- febbraio 2017 (1)
- dicembre 2016 (3)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (32)
- giugno 2016 (2)
- maggio 2016 (9)
- aprile 2016 (9)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (3)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (9)
- luglio 2015 (1)
- maggio 2015 (1)
- marzo 2015 (2)
- febbraio 2015 (1)
- giugno 2014 (1)